OPC-UA (Open Platform Communications - Unified Architecture)

La telemetria OPC-UA rappresenta una soluzione avanzata per tutte quelle aziende che necessitano di integrare il sistema Modula con altri dispositivi e sistemi di telemetria già esistenti.

Questo sistema agisce come un “bridge”, consentendo lo scambio di dati tra Modula e altri sistemi indipendentemente dal produttore o dal formato dei dati.

Si tratta di uno standard ampiamente riconosciuto e adottato nell’ambito industriale, pensato per garantire un’interconnessione affidabile e sicura tra i vari elementi della catena produttiva, tra cui controller, interfacce uomo-macchina (HMI), server e altri dispositivi intelligenti. La sua architettura aperta e indipendente da qualsiasi sistema operativo o protocollo specifico la rende ideale per lo scambio dati.

OPC-UA

Macchinari, dispositivi e sistemi non operano più in isolamento, ma sono parte di un ecosistema complesso e interdipendente. La telemetria OPC-UA consente a Modula di inserirsi in questo contesto, traducendo i dati in un formato standard che può essere compreso e utilizzato da qualsiasi altro sistema connesso. In questo modo, si possono condividere i dati con altri sistemi che si basano sullo stesso linguaggio di comunicazione.

OPC-UA

Grazie alla telemetria gestita tramite protocollo OPC-UA, le aziende possono integrare in tempo reale le attività di Modula nei sistemi di supervisione e monitoraggio già presenti. Questo livello di connessione avanzata permette di raccogliere dati sulle prestazioni, lo stato e i consumi energetici delle macchine, rendendo possibile un controllo centralizzato e una gestione più efficace degli stessi.

OPC-UA

Quali sono i parametri monitorabili con questo sistema?

  • Numero totale di cicli, di estrazioni e di voci
  • Storage
  • Altezza, disponibilità e capacità cassetto
  • Carico di lavoro massimo e consumi energetici
  • Nome, modello e tipo della macchina
  • Data di installazione
  • Versione del firmware, del WMS e UTA
  • Stato di funzionamento e stato di emergenza
  • Descrizione degli errori (codice errore)
  • Stato di comunicazione (connesso / disconnesso; al supervisore)
  • Modalità operativa (locale / remoto)
  • Utente connesso
  • Stato della baia (abilitata / disabilitata)
  • Numero di macchine configurate, connesse e in emergenza
  • Versione del software
  • Codice dell’equipaggiamento
  • Versione del software
  • SetPoint Temperatura e Umidità

VUOI CAPIRE IN CHE MODO MODULA WMS SI INTEGRA CON IL TUO ERP?

Contattaci